Tweet

Alla conquista del deserto: le guerre del Mali

 

di ALESSANDRA CORRADO

Il Mali è oggi al centro delle cronache internazionali per le crisi e le dinamiche complesse che sta vivendo, e per la nuova “guerra mondiale” che potrebbe prepararsi. Dal 2009 i ribelli Touaregs del Mouvement National de Libération de l’Azawad (MNLA) tornano a reclamare l’indipendenza delle tre regioni del Nord (Gao, Tombouctou e Kidal) e di parte della regione di Mopti, e progressivamente ne realizzano l’occupazione; gruppi integralisti religiosi – Ansar Dine, il Mouvement pour l’Unicité et le Jihad en Afrique de l’Ouest (MUJAO), Al-Qaïda au Maghreb Islamique (AQMI) e Boko Haram – si uniscono alla ribellione rivendicando l’applicazione della charia su tutto il territorio nazionale; nel marzo 2011 un colpo di stato militare, nella capitale Bamako, ha deposto il presidente Amadou Toumani Touré (ATT).

Al Nord le violenze e i saccheggi hanno determinato lo sfollamento e la fuga verso il Sud (Segou, Sikasso) e attraverso le frontiere (verso Burkina Faso, Niger, Mauritania) di centinaia di migliaia di persone, e in tutto il Paese regna lo scompiglio più totale, in virtù di una crisi politica e istituzionale che sembra non trovare soluzione al proprio interno e di una crisi militare che ha cercato soluzione già all’esterno, invocando l’intervento dell’ex madrepatria, la Francia.

Se alcune cronache, generalizzando in modo azzardato e miope, vedono la possibilità di una “somalizzazione” del Mali, ovvero di una guerra a bassa intensità permanente tra tribù e gruppi etnici diversi per il controllo del potere e delle risorse, altre invece parlano del rischio di una “afghanizzazione” del Paese, ossia di una internazionalizzazione della crisi, con un progressivo contagio ad altri paesi limitrofi e di una destabilizzazione continua.

Calchi Novati (su il Manifesto) scrive che «non è il caso di gridare all’usurpazione perché il Mali è di fatto uno stato fallito», considerando che il 60% dello spazio territoriale è occupato da ribelli e organizzazioni fondamentaliste e nella capitale governativa vige una precaria convivenza tra una giunta militare e un governo civile provvisorio insediato dall’esercito stesso.

Al-Qaida ha rappresentato molto di più che un pretesto per rafforzare l’ingerenza straniera nelle questioni di casa e nell’intera area. Tuttavia, il presidio militare messo in atto da Stati Uniti e alleati in un ambiente che è soprattutto uno “spazio di movimento”, riproduce e alimenta in maniera aggressiva gli stessi fenomeni che vorrebbe scongiurare, e rischia di compattare ribellismi e organizzazioni diverse.

L’area Sahelo-sahariana è il regno dei tuareg e più in generale delle popolazioni berbere, tradizionalmente nomadi ma sempre più costrette alla sedentarizzazione, in primis dalle frontiere statuali. Si tratta di un’area caratterizzata dal nomadismo, lungo antiche linee carovaniere, e da traffici, leciti e illeciti: prodotti, bestiame, sigarette, armi, droga, esseri umani (migranti e sotaggi). Il fondamentalismo islamico vi è presente da più tempo ma solo di recente ha assunto una valenza anti-occidentale. Il pretesto del terrorismo ha fatto sì che il Mali divenisse sede di Africom, il comando militare unificato per l’Africa costituito nel 2007 da Bush e consolidato da Obama. Gli Stati Uniti da anni formano e armano l’esercito locale, al fine di sostenerlo nella battaglia al terrorismo appunto, quello stesso esercito che ha messo a segno il putsch militare e da cui si sono sfilate componenti che si sono poi unite alle organizzazioni ribelli.

Per comprendere dunque la crisi aperta in Mali e nell’intera area Sahelo-sahariana, è importante conoscere la storia coloniale e postcoloniale nella quale si sono prodotte e riprodotte periodicamente le ribellioni delle popolazioni del Nord, nonché aver chiaro il quadro geopolitico ridisegnato nel post 11 settembre 2001 e dominato da imprese transtatali, con la loro capacità di penetrazione delle strutture statali e interstatali.

Mai in passato le popolazioni berbere (Tamasheq o Touaregs) hanno cercato di costituire un potere politico unitario. Le differenti tribù hanno perseguito la riproduzione della vita comunitaria e la sopravvivenza garantendosi soprattutto l’accesso alle risorse economiche. L’indipendenza oggi rivendicata dai ribelli del Nord è un progetto vecchio sessant’anni. La loro rivendicazione ricorda infatti il progetto Organisation commune des régions sahariennes (OCRS), con il quale la Francia, negli anni ’50, sul finire della dominazione coloniale, aveva tentato di recuperare le regioni sahariane di diversi Stati (Niger, Mali, Algérie, Soudan) e di mettere insieme le diverse tribù Tuareg, al fine di mantenere il controllo sulle risorse minerarie dell’area. Tuttavia, a partire dal 1958 i capi tribù e comunità, Tamasheq, Tuareg e arabe, hanno scelto di aderire alla causa indipendentista del Mali, preferendo l’opzione dello stato unitario alla dominazione straniera.

Le ribellioni Tuareg prodotte a più riprese (1963-64, 1989-1991, 2003-2009, e oggi) possono in parte essere analizzate in termini di lotta per il riconoscimento e per l’indigenizzazione dello Stato moderno. Se al principio, quasi certamente contestavano soprattutto la messa in discussione delle proprie forme di potere ed organizzazione di tipo tradizionale, progressivamente il problema della distribuzione delle risorse e dell’accesso ai servizi di base è stato associato a quello del riconoscimento identitario. Tuttavia, la ribellione armata è servita anche a produrre una élite politica, attraverso il reinserimento e la promozione nelle cariche istituzionali di capi che si sono così trasformati in “imprenditori politici”, barattando la destabilizzazione politica e armata con concessioni diverse e con il potere.

Bisogna comunque sottolineare la matrice socio-economica di povertà e miseria, su cui si attivano le continue mobilitazioni sociali e che alimenta il reclutamento nelle organizzazioni armate, in un’area che ancor più terribilmente di altre ha sofferto, per le condizioni climatiche e i ricorrenti periodi di siccità, la pochezza ventennale di un intervento pubblico in grado di assicurare finanche i servizi di base (acqua, salute, elettricità, istruzione) e un avvenire a giovani, spesso analfabeti, così costretti a migrare o a nutrire le fila delle milizie.

Ancora una volta ci si ritova così ad assistere ad una mobilitazione quasi corale degli eserciti di forze alleate straniere nella guerra al terrorismo e a supporto della democrazia. C’è da dire quasi perché l’iniziativa è stata presa per prima dalla Francia, che da sola ha interpretato come un nullaosta all’offensiva bellica la risoluzione 2085 del Consiglio di Sicurezza dell’ONU dello scorso 22 dicembre, che autorizzava – dietro sollecitazione dell’Unione Africana (UA) e della Communauté économique des Etats d’Afrique de l’Ouest (CEDEAO) – un negoziato politico (distinguendo la questione Tuareg dalla costituzione di poli jihadisti) e l’avvio di una “missione internazionale di sostegno al Mali affidata a forze africane” (MISMA), affiancate da quelle occidentali. La sollecitudine francese è da ricondurre all’ansia di una perdita di controllo in un’area che sì ha il proprio marchio coloniale ma che, insieme alle penetrazioni del fondamentalismo islamico, ha progressivamente visto anche quelle americane, ovvero del “fondamentalismo del libero mercato”, per dirla con Harvey. La Francia, come tutta l’Europa, non può rischiare la destabilizzazione del Paese e l’effetto domino in tutta l’area, in ragione delle attività estrattive in essa concentrate e delle immense risorse ancora non sfruttate, che fanno gola a molti.

Tuttavia, la guerra senza fine mossa dall’Occidente contro il terrorismo sta avendo l’effetto paradossale di rafforzare e unire le organizzazioni fondamentaliste, producendo come si legge su Le Monde diplomatique una «autostrada dell’internazionale sovversiva», che va dal Pakistan al Sahel, passando per l’Irak e la Somalia e attraverso la quale circolano combattenti, idee, tecniche di lotta, armi, in una guerra contro le “nuove crociate”. Si rileva infatti che dal 2001 queste nuove guerre hanno avuto luogo in paesi musulmani – Afghanistan, Irak, Somalia, Libano, Mali, e non dimenticando Gaza. Ma individuando solo nella motivazione cultural-religiosa l’elemento di scontro e lotta si occultano quelli che sono i veri interessi in gioco fra le parti – quelli di una economia mineraria ed espropriatrice – e le strategie di mobilitazione sociale attivate, anti-occidentali da un parte e securitarie e islamofobiche dall’altra.

I problemi con cui adesso il Mali deve confrontarsi non sono solo il jihadismo e la guerra, ma anche i rapporti politici e sociali interni e la riorganizzazione democratica.

Abbiamo raccolto a distanza la testimonianza di un giornalista maliano.

Come può essere letto e interpretato il colpo di stato?

«Qui a parte i governanti, il colpo di stato non ha sorpreso nessuno. Perché l’ imputridimento della situazione aveva raggiunto il parossismo, anche se in fondo non lo si desiderava, perché nel ventunesimo secolo un colpo di stato militare non dovrebbe essere considerato l’ultima soluzione. Se ne parlava già a voce bassa quasi dappertuttuto, soprattutto dopo l’attacco di Menaka il 17 gennaio 2012 da pare del MNLA. Poi sono state le mogli dei militari a Kati che si sono mobilitate in seguito alla tragedia di Aghelhoc per denunciare la gestione di questa crisi da parte di ATT, al punto di fomentare i militari di questo campo.

In realtà il colpo di stato è stato un male necessario, ma sono anche certo che non si sarebbe prodotto senza questa crisi del Nord, crisi che del resto è un corollario del modo di gestire il Paese: cupidigia, sperpero del denaro pubblico, condiscendenza, incapacità di analisi della situazione e incoscienza, quando i vicini si attivavano per gestire al meglio le loro frontiere. Tuttavia, poiché ciò procura del denaro, alcuni governanti si erano anche specializzati in “negoziatori-liberatori” di ostaggi, ovvero in trafficanti, attraverso degli elementi che sono oggi alla testa di alcuni gruppi jihadisti. E peggio, l’esercito ufficiale – questi poveri soldati senza braccia lunghe come hanno detto – è stato emarginato, mal equipaggiato e senza motivazioni, nelle diverse guarnigioni: e come in complicità, i governanti hanno anche accolto dei gruppi armati fino ai denti, offrendogli del denaro (50.000.000 de francs CFA), viveri, e lasciandoli con armi che superavano l’arsenale dell’esercito nazionale. Se i nostri militari non volevano lasciarsi uccidere come topi, bisognava che se la prendessero con il capo delle forze armate! Inoltre, il colpo di stato è stato salutare non solo per il paese che viveva una modalità di gestione tra le più ignobili – con persone che si sono arricchite attraverso le casse del paese, che andavano come sempre tranquillamente comprando voti di scambio elettorale per restare al comando – ma anche e soprattutto per l’esercito che era già sconfitto: i jihadisti li sgozzavano tutti, uno per uno, al fronte!».

Secondo te, quale relazione vi è stata tra il cambiamento al potere e le manovre degli islamisti?

«Evidentemente questo cambiamento è stato favorevole ai jihadisti, poichè dopo il copo di stato, invece di affrontare subito gli occupanti, la classe politica, con delle complicità esterne, si è lanciata e persa in una lotta ridicola per il potere di gestione di un paese che quasi non esisteva più poichè diviso in due. Certo il colpo di stato militare è inimmaginabile e inaccettabile in democrazia, ma poiché la democrazia si esercita in un paese, lo si può fare normalmente in un paese che sta già bruciando? Una marcata incoscienza da parte degli uni e degli altri a non comprendere che ciò veniva dopo il lavoro più urgente da sbrigare! I jihadisti hanno così avuto tutto il piacere e il tempo di armarsi e di ingrossare i loro ranghi e, se la Francia non fosse venuta così velocemente in soccorso, sarebbe stata la fine per tutto il paese, compresi i cosiddetti “politici”».

L’opinione pubblica è divisa riguardo all’intervento straniero, occidentale e africano. Il movimento popolare del 22 Marzo (MP22), nato all’indomani del colpo di stato richiamandosi ai valori della rivoluzione del 26 marzo 1991 contro il regime di Moussa Traoré, lo giudica con sospetto. Membro della Coordination des organisations patriotiques (COPAM), MP22 racchiude un insieme di partiti e movimenti politici, associazioni e organizzazioni della società civile e soggetti indipendenti. Ha dichiarato da subito il proprio sostegno al Comité National de Redressement de la Démocratie et de la Restauration de l’Etat, organo guidato da Amadou Sanogo, capo della rivolta, e opera per sostenere e promuovere la riorganizzazione democratica del Paese.

Riportiamo alcune parti di una intervista rilasciata dalla sua portavoce Rokia Sanogo.

Come giudicate l’intervento delle truppe straniere, francesi e africane?

«La nostra posizione è chiara: sì al rafforzamento dell’esercito maliano per la liberazione del Mali. Durante questi 9 mesi tutte le nostre azioni hano contribuito al rafforzamento materiale e al sostegno morale all’esercito maliano. Faccio presente la nostra forte mobilitazione contro l’ingiustificato blocco al rifornimento di armi all’esercito maliano, che è durato circa sei mesi. (…)

Pertanto, oggi diciamo sì a tutti gli aiuti e supporti (logistica, copertura aerea e consigli) di cui l’esercito maliano ha bisogno per rafforzarsi e poter liberare in maniera efficace le regioni del Nord.

Ma non siamo d’accordo con l’intervento delle truppe straniere al posto dell’esercito maliano. Non siamo d’accordo con coloro che ancora oggi, all’interno e all’esterno del Mali, continuano ad affermare che l’esecito maliano non esiste, per giustificare così l’intervento straniero».

Riguardo alle divergenze tra i diversi raggruppamenti e alle orientamenti politici sulla questione, si potrà arrivare ad una unione per far fronte alla minaccia securitaria?

«É il consenso sulla base delle menzogne che ci ha portato tutti questi problemi. Non si può dunque oggi fare una unione per uscire dalla crisi sulla base della stessa mensogna. Noi rifiutiamo l’utilizzo strumentale della minaccia securitaria per evitare ogni concertazione. Non si può realizzare un’unione senza avere gli stessi obiettivi. Non si può fare un’unione senza parlarsi.

(…) Non si può fare un’unione con i nemici del Mali, che hanno venduto il nord del Mali ai rapitori di ostaggi e ai narcotrafficanti e che sono alleati del MNLA.

Noi siamo per la mobilitazione patriottica del poplo maliano al fianco del suo esercito sulla base della verità!»

Pensa che bisognerebbe ancora realizzare una consultazione nazionale in un Mali in piena guerra?

«La realizzazione di una consultazione nazionale poteva evitare al Mali di essere in piena guerra. Anche oggi, una consultazione nazionale è più che mai necessaria per assicurare una buona gestione della guerra in corso, per trovare delle risposte efficaci alla crisi e per dare più mezzi all’esercito maliano. Ci sono state numerose consultazioni sul Mali senza il Mali e senza il popolo maliano. Anche in piena guerra la CEDEAO si consulta sul Mali e perchè noi maliani non possiamo confrontarci?».

Per scongiurare un nuova guerra senza fine è dunque necessario che le forze sociali del Mali si riorganizzino, contrastando le ingerenze e strumentalizzazioni internazionali e rispondendo ai bisogni e problemi socio-economici che sono alla base di questa complessa crisi.

 

 

 

Comments are closed.

Cialis 5 mg senza ricetta Cialis 5 mg effetti collaterali Cialis 20mg in vendita Acquistare Cialis originale in Svizzera Acquistare Viagra senza ricetta in Svizzera Acquista Cialis generico 10mg Acquista Viagra generico in farmacia online Costo di Cialis 5mg Dónde comprar Reduslim online Comprare Spedra Avanafil senza ricetta online Acquista Viagra in Svizzera senza prescrizione precio Cialis 5 mg Dónde comprar Viagra Contrareembolso oferta Cialis 5 mg Ordina viagra Cialis 5 mg efectos secundarios Reduslim funciona soluciones para la impotencia Sildenafil avanafil prezzo cialis 20 mg prezzo cialis effetti benefici cialis 10 mg Reduslim Kaufen method man snoop dogg spedra buy cialis orgeneric tadalafil купить дипломы о высшем купить диплом университета http://rdiplomik24.com купить диплом техникума купить диплом специалиста http://diplomy-originaly.com купить диплом купить диплом автомеханика http://diplomyland.com купить свидетельство о рождении купить диплом кандидата наук http://diplomsagroups.com купить диплом кандидата наук купить диплом кандидата наук https://gosznac-diploma.com/ купить диплом вуза где купить диплом купить диплом с занесением в реестр реально купить диплом занесенный реестр купить аттестат за 11 класс купить диплом университета купить диплом о высшем образовании реестр купить диплом о среднем специальном https://russian-diplom.com купить диплом с внесением в реестр купить диплом университета http://rudiplomirovanie.com купить диплом занесенный реестр купить аттестат купить диплом фармацевта купить диплом с реестром купить диплом о высшем образовании https://premiums-diploms.com где купить диплом с реестром купить диплом кандидата наук http://russdiplomiki.com купить диплом без реестра купить аттестат за 11 класс https://diplomansy.com купить диплом колледжа с занесением в реестр купить диплом колледжа https://diploms-asx.com купить диплом с внесением в реестр купить диплом о высшем образовании https://diploms-asx.com купить диплом пту с занесением в реестр купить диплом ссср http://free-diplommi.com купить настоящий диплом реестр купить диплом колледжа купить дипломы о высшем купить диплом реестром москве купить свидетельство о браке купить диплом в москве купить диплом с внесением в реестр купить аттестат за 11 класс купить диплом бакалавра купить диплом с внесением в реестр купить диплом нового образца купить диплом магистра где купить диплом с реестром купить аттестат за 11 класс https://originality-diplomany.com купить диплом медсестры с занесением в реестр купить диплом ссср https://premialnie-diplomas.ru купить диплом с реестром цена купить диплом о высшем образовании https://diplomsy-landsy24.ru/ купить диплом колледжа с занесением в реестр купить диплом о среднем образовании http://diploms-service.com купить диплом с занесением в реестр реально купить свидетельство о рождении https://kyc-diplom.com купить диплом с внесением в реестр купить свидетельство о рождении купить диплом бакалавра купить диплом с реестром купить аттестат за 9 класс купить диплом вуза купить диплом врача с занесением в реестр купить диплом автомеханика https://diplomy-grup24.com/ купить диплом с проводкой купить диплом о среднем образовании купить диплом о среднем техническом образовании купить диплом с реестром цена москва купить диплом о среднем образовании https://diplomansy.com/kupit-diplom-s-provodkojкупить диплом вуза с занесением в реестр