Tweet

The State of Debt – The Ethics of Guilt

 

Interview with CHRISTIAN MARAZZI by IDA DOMINIJANNI

Mission impossible: saving the Euro, the landslide of de-Europeanization and the geopolitical cataclysm that can come from it. But the crisis can’t be resolved through austerity, only recession and depression are produced. An interview with Christian Marazzi on penitence after the neoliberal binge and the antidote of the common.

Economist, professor at universities in Switzerland, Padua, New York and Geneva and a highly regarded activist and intellectual of radical leftist movements, Christian Marazzi is one of the most lucid analysts of the current economic-financial crisis. Among the first to diagnose its historic character and global impact in 2009 when the crisis exploded in the U.S., he predicted the Eurozone’s inevitable involvement. Astute analyst of financialization as postfordist biocapitalism’s modus operandi, he doesn’t believe in the possibility of overcoming the crisis or containing its contradictions through economically rigorous policies. We begin with the rescuing the Euro to think about what is down the road ahead.

The trends of the crisis proved your analyses right. In two years, the epicenter moved from the United States to Europe and, in just a few weeks, we’ve gone from the risk of default of a handful of countries, including Italy, to the risk of the collapse of the entire Eurozone. This would mean the collapse of the European Union itself as it has been (badly) realized up until now. In your opinion, how can this situation evolve?
The hints in the news are telling. In Europe, the anger towards Germany and Angela Merkel’s rigidity is growing. She isn’t giving any sign of supporting the two proposals that everyone considers indispensable for avoiding cataclysm in Europe: the monetization of sovereign debt by the European Central Bank (ECB) and the creation of Eurobonds to reduce the weight of interest rates on bonds in the countries most vulnerable to financial markets.

Do you consider these measures indispensable too?
They are two important measures, but unfortunately its already too late: the crisis has accelerated so much in the past weeks that they are inapplicable. The ECB’s transformation into a real central bank like the Federal Reserve – one that can act as a last instance loaner to purchase the bonds of indebted member countries, taking the power away from the markets to decide how and when to intervene – is a sacrosanct idea, but is now unrealizable when facing the flight of capital from the Eurozone that is already underway. This flight is clearly demonstrated by the last auction of German bonds and the 1500 tons of gold that are said to have recently come into Switzerland. At this point, the monetization of debt by the ECB would only increase this flight and accelerate the Euro’s collapse: it’s not by chance that, until today, even Draghi has opposed this solution. The same goes for the institution of Eurobonds, bonds issued and guaranteed by the whole of member countries to “mutualize” or socialize the various sovereign debts: this is also a sensible measure, but it has no possibility of being actualized because the stronger countries, like France, Holland, Finland, Austria and Germany would see their interest rates go up in a time when companies are already suffering prohibitive increases in the cost of money due to the rarifaction of liquidity in circulation. In any case, even if a partial agreement is reached at the Summit in Brussels on Thursday, the limits of austerity imposed on indebted countries would be so harsh as to hamper any rescue of the Euro. It is only a question of time.

So you foresee a collapse?
The fact is that the crisis of the single currency built according to monetarist and neoliberal precepts has come to the end. And its quite convincing that Merkel’s rigidity is a tactical move to make Germany’s exit from the Euro and a return to the Mark inevitable. Possible dates have already been mentioned, somewhere between Christmas and early January while we will all be busy with other things; just like the inconvertibility of the Dollar that was decided during the August holidays. Here in Switzerland, urban legends about Marks being printed are already circulating.

If this really happens, what kind of scenario would open up?
A strong monetary zone would be born, with Germany, Holland, Finland and Austria in it, along with the Swiss Franc and the Swedish Corona tied in. The Euro, strongly devalued and with the consequent inflation, would remain the currency of the weak countries that, in return, would be able to reduce their debt. In this hypothesis, France is a wildcard. For the countries most battered by the markets, on an economic level it wouldn’t be a cataclysm. But the real cataclysm would be geopolitical. In effect, this split would start a process of de-Europeanization with an axis between Germany, China, Russia and Brazil and another between France and the United States. This isn’t science-fiction, big international finance agencies are already working on it. However, what nobody says is that this could start a new Cold War with China, Russia and Turkey coordinated to defend Iran from Israeli threats. It is troubling that this hypothesis isn’t being discussed: the Iranian situation is explosive. It is also troubling that only the European crisis is being talked about, ignoring the situation in the United States where, in the meanwhile, the subprime crisis continues, the number of poor has reached 46 million, unemployment is at 15%, Obama can’t get anything done and the only hope for reelection is the contentiousness of the Republicans.

Are there differences between the trends of the crisis in the U.S. and in Europe?
On the economic level, no: Europe’s sovereign debts are the equivalent of the American subprime market, only that indebted states take the place of individual indebted people. But there is one difference, to Europe’s disadvantage, and it is political – better yet, it is institutional and constitutional: there is no Constitution in Europe and there is not central bank. There is the ECB that delegates the monetization of debts to markets, issuing liquidity at the request of the same banks that helped create public debt and are now speculating on it.

In this macro-regional and global framework, what role and what sense do national austerity polices have? In Italy, many expectations were created through the Berlusconi-Monti transition and on Monti’s team of “technicians”, as if not only a recovery of credibility but also an effective power to intervene on market dynamics depended on them. But how effective can so-called “sacrifices” have on sovereign debt and the relative speculation?
This is no way out of the crisis and, in fact, Italy won’t get out of it: recession is on the horizon for the next few years. Austerity policies have a deflationary effect in compressing internal demand, and we can’t hope that exportations will make up for this. But austerity policies are the only ones taken into consideration by neoliberal doctrine which, in Europe and all of the West, still prevails and is tough to kill. Therefore they are used and will be used as “emergency measures” or, to use Naomi Klein’s term, as a “shock economy”, because they allow things to be done that can’t be done in normal situations: compressing salaries, reducing public employment, attacking unions; the famous “social butcher’s shop”. This is the logic of crisis governance: a technical and technocratic regulation of social relationships in the state of emergency. The Vice Premier of China said it well in an interview with the Financial Times: what lies ahead is a new financial and social Medieval age.

With what political and anthropological characteristics? You never talk about only economics…
A few processes are already evident. The first is the rendering precarious of the Constitution. The second – even you wrote about it regarding the “passage to Monti” – is the zeroing out of political autonomy under the state of exception. The third is the passage from a welfare state to a debtfare state: a state in which the social represents itself, and is represented by, the form of debt and disciplines, and is disciplined by, debt itself. Or rather, by debt and guilt, according to the double meaning of the German word schuld: a Nietzschian term that today is found at the heart of Maurizio Lazzarato’s wonderful book La fabrique de l’homme endetté [The Factory of the Indebted Man]. This is debt as an anthropologic device of neoliberal man’s self-discipline.

It is clear from what is happening in Italy where, in the blink of an eye, we’ve passed from an ethics of pleasure during Berlusconi’s 20 year reign to an ethics of penitence with the Monti government. But how long do you think this device can last? Can the neoliberal subject described by Foucault, the self-entrepreneur that nourishes himself through consumption, falling into debt, now nourish himself with guilt for his debts? Is this an evolution or a crisis of neoliberal ethics?
For now, I see a fulfillment: neoliberalism is fulfilled in its essence of factory of the indebted man. The self-entrepreneur produces his debt that now disciplines him through a device of guilt. Moreover, here there is also the fulfillment, or a revealing, of the essence of money: money is debt, the financialization of capital has transformed us all into indebted subjects, and value is produced negatively, by a depressive machine.

But there are those who are indignant, who don’t agree, who rebel. Fortunately. What do you think of the Indignados and OWS?
To stay with Foucault, he would have said that the Indignados are a parresiastic movement: a movement of people who speak the truth. Denouncing the hypocrisy of the markets, revealing that debts are all “hateful”, illegitimate, the fruit of rent and expropriations, and declaring that the banks caused this crisis and that we won’t pay for it; all this means affirming the truth from the point of view of the people over the markets. And then, the movement from Madrid has worked as a space of absolute democracy, like a great constituent assembly of the common based on staying together in public space: a kind of overturning of the Hobbesian ethics of fear in which the feminine imprint of relational practices and a care economy becomes political ecology seems quite visible to me. The growth of the movement on a European scale is the only antidote to the process of de-Europeanization that we discussed earlier. But the constituent push must also come in forms of concrete local self-determination. In order to break the cardinal device of postfordism, the exploitation of knowledge and relations, there is no other way than overturning it into production of the common, especially now that austerity policies will bring further privatization and the selling off of common goods, from water to cultural patrimony; but producing the common means organizing at a local level, equipping ourselves to manage water, electricity, transportation and even the banks themselves in our neighborhoods.

Loretta Napoleoni, whom you will be meeting today at a women’s bookstore in Milan, wrote 2 years ago that the social function of banks now only exists in Islamic finance and that it is from that point that we should rediscover it: Islamic finance doesn’t speculate.
Its true, in the sense that we have to reintroduce solidarity at the right level, at the height of the contradictions produced by the crisis. And the re-socialization of debt and the original function of banks is a path to bend the financialization of capital in our favor, struggling on these questions.

But can financialization be interrupted or inverted? You have explained that the financial economy is no longer separable from the real economy and that it is based on the active involvement of behaviors and forms of life of the common people: the consumer that uses credit cards to buy groceries, workers with their pension funds, the middle class choking on home mortgages, the poor that go into debt with only their “nude life” as a guarantee… If this is true, is it possible to de-financialize the system, at least partially, or is it only a question of bettering it from the abuse of the banks? And if production and consumption are so intertwined with debt, is it possible to avoid the recessive and depressive results of the crisis?
De-financialization is being used by capitalism itself in the recessive form of reducing the debt that we discussed earlier, which depresses demand and consumption, and the discipline of guilt that depresses life itself. Instead, we have to work to reconvert private rent into social rent: to socialize debt, to relaunch demand and consumption of socially useful goods, to reappropriate public space, to reconstruct sociality and collective happiness. The common is this and there is no other way to get out of the self-lesioning spiral of financialization. Some of the keywords used in social struggles over the past few years, like basic income and a Tobin tax, already work in this direction.

And what do you think about the call for the right to insolvency? The social movements present it like a right of resistance to the financialization of life, many economist hold that it is a demagogic move, others see the possibility to restore the national sovereignty negated by European technocracy.
I think that it is correct if it becomes a subjective and contextual practice, but not if it is left in the hands of the state. For example, in the United States a bubble of student loans has been maturing for sometime, equal to more or less half of the volume of subprime mortgages: in this case the right to insolvency should definitely be exercised by students and their families to distinguish illegitimate from legitimate debt. But I wouldn’t entrust it to the state, nor to their ambitions of renewing any lost national sovereignty in this way.

Published in Italian in Il manifesto 2011.12.03
Translated by Jason Francis Mc Gimsey

 

—-
STATO DEL DEBITO – ETICA DELLA COLPA
Intervista a CHRISTIAN MARAZZI – di IDA DOMINIJANNI
La missione impossibile del salvataggio dell’euro, la frana della de-europeizzazione, il cataclisma geopolitico che ne può derivare. Ma con l’austerità non si esce dalla crisi, si produce recessione e depressione. Intervista a Christian Marazzi sulla penitenza dopo l’abbuffata neoliberale e sull’antidoto del comune.
Economista, docente alla Scuola universitaria della Svizzera italiana e, in passato, a Padova, New York e Ginevra, militante e intellettuale di riferimento dei movimenti della sinistra radicale, Christian Marazzi è uno degli analisti più lucidi della crisi economico-finanziaria in corso. Fra i primi a diagnosticarne il carattere storico e l’impatto globale, già nel 2009, quando la crisi impazzava negli Usa, aveva previsto l’inevitabile coinvolgimento dell’eurozona. Fine analista della finanziarizzazione come modus operandi del biocapitalismo postfordista, non crede nella possibilità di uscire dalla crisi o di contenerne le contraddizioni attraverso le politiche del rigore. Partiamo dal salvataggio dell’euro per ragionare di quello che ci attende.
L’andamento della crisi ha dato ragione alle tue analisi. Nel giro di due anni l’epicentro si è spostato dagli Stati uniti all’Europa, e nel giro di poche settimane siamo passati dal rischio di default di alcuni paesi, Italia compresa, al rischio del crollo dell’intera eurozona, che equivale al crollo dell’Unione per come è stata fin qui (malamente) realizzata. Secondo te come può evolvere la situazione?
Gli indizi della cronaca sono eloquenti. In Europa cresce l’astio nei confronti della Germania e della rigidità di Angela Merkel, che non dà segni di cedimento sulle due proposte che ormai tutti considerano indispensabili per evitare il cataclisma di Eurolandia: la monetizzazione dei debiti sovrani da parte della Bce, e l’emissione di eurobond per ridurre il peso dei tassi d’interesse sui buoni del tesoro dei paesi più esposti alla speculazione dei mercati finanziari.

Anche tu le consideri indispensabili?
Sono due misure condivisibili, ma purtroppo fuori tempo massimo: la crisi ha subito nelle ultime settimane una tale accelerazione da renderle inapplicabili. La trasformazione della Bce in una vera banca centrale sul tipo della Federal Reserve – che possa fungere da prestatore di ultima istanza per acquistare i buoni del tesoro dei paesi-membri indebitati, strappando ai mercati il potere di decidere come e quando intervenire – è un’idea sacrosanta, ma ormai irrealizzabile a fronte della fuga di capitali dall’eurozona che è già in corso, come dimostrano l’andamento dell’ultima asta di bond tedeschi e le 1500 tonnellate di oro che pare siano entrate in Svizzera ultimamente. Arrivati a questo punto, la monetizzazione dei debiti da parte della Bce non farebbe che alimentare questa fuga e accelerare il collasso dell’euro: non a caso, almeno fino a oggi, anche Draghi si oppone a questa soluzione. Lo stesso vale per l’istituzione degli eurobond, obbligazioni emesse e garantite dall’insieme dei paesi-membri per “mutualizzare” o socializzare i vari debiti sovrani: anche questa è una misura sensata, ma non ha alcuna possibilità di essere attuata, perché i paesi forti, come la Francia, l’Olanda, la Finlandia, l’Austria e la Germania si vedrebbero aumentare i tassi d’interesse in un periodo in cui le imprese stanno già subendo aumenti proibitivi del costo del denaro per il rarefarsi della liquidità in circolazione. In ogni caso, anche se al vertice di giovedì a Bruxelles si trovasse un accordo parziale, i vincoli d’austerità imposti ai paesi indebitati sarebbero tali da vanificare qualsiasi salvataggio dell’euro. E’ solo questione di tempo.

Dunque in prospettiva tu vedi un tracollo?
Il fatto è che la crisi della moneta unica costruita secondo i precetti monetaristi e neo-liberali è arrivata alla stretta finale. E a me pare del tutto verosimile che la rigidità di Merkel sia una mossa tattica per rendere inevitabile l’uscita della Germania dall’euro e il ritorno al marco. Circola già la data, fra Natale e l’Epifania, mentre tutti saremo in altre faccende affaccendati; come l’inconvertibilità del dollaro, che fu decisa a Ferragosto. E circolano già, qua in Svizzera, leggende metropolitane su due stamperie che starebbero sfornando marchi.

Se davvero andasse così, che tipo di scenario si aprirebbe?
Nascerebbe una zona monetaria forte, con dentro la Germania, l’Olanda, la Finlandia, l’Austria, con agganciati il franco svizzero e la corona svedese. L’euro, fortemente svalutato e con l’effetto inflazionistico conseguente, resterebbe la moneta dei paesi deboli, che in compenso avrebbero la possibilità di ridurre il loro debito. L’incognita di questa ipotesi è la Francia. Per i paesi più tartassati dai mercati, sul piano economico non sarebbe un cataclisma. Ma il vero cataclisma sarebbe geopolitico. Di fatto, questa spaccatura monetaria darebbe il via a un processo di de-europeizzazione, con un asse fra la Germania, la Cina, la Russia e il Brasile, e un altro fra la Francia e gli Stati uniti. Non è uno scenario fantascientifico, le grandi agenzie finanziarie internazionali ci stanno già lavorando. Quello che nessuno dice però è che può essere l’inizio di una nuova guerra fredda, con la Cina, la Russia e la Turchia coordinate per schermare l’Iran dalle minacce israeliane. E’ inquietante che di questo non si parli: il rischio Iran è esplosivo. Ed è inquietante pure che ormai si parli solo della crisi europea, rimuovendo la situazione degli Stati uniti, dove nel frattempo la crisi dei subprime continua, i poveri sono diventati 46 milioni, la disoccupazione è al 15%, Obama non riesce a battere chiodo e per la sua rielezione può sperare solo nella litigiosità dei Repubblicani.

Ci sono differenze, e quali, fra l’andamento della crisi negli Usa e in Europa?
Sul piano economico nessuna: l’Europa dei debiti sovrani è l’equivalente del mercato statunitense dei subprime, solo che al posto dei singoli individui indebitati ci sono gli stati indebitati. Ma una differenza c’è, a tutto svantaggio dell’Europa, ed è politica, anzi istituzionale e costituzionale: in Europa non c’è Costituzione, e non c’è una banca centrale. C’è la Bce che delega la monetizzazione dei debiti ai mercati, emettendo liquidità su richiesta di quelle stesse banche che hanno contribuito a creare debito pubblico e ora ci speculano sopra.

In questo quadro macroregionale e globale, che ruolo e che senso hanno le politiche nazionali del rigore? In Italia sono state create molte aspettative sul passaggio del governo da Berlusconi a Monti e alla sua squadra di “tecnici”, come se ne dipendesse non solo un recupero di credibilità, ma anche un effettivo potere di intervento sulle dinamiche dei mercati. Ma quanta efficacia possono avere i cosiddetti sacrifici sulla crisi del debito sovrano, e relative speculazioni?
Non è così che si esce dalla crisi, e infatti non ne usciremo: l’orizzonte dei prossimi anni è la recessione. Le politiche di austerità hanno un effetto deflazionistico di compressione della domanda interna, né a questo si può sperare di supplire con le esportazioni. Ma le politiche di austerità sono le uniche contemplate dalla dottrina neo-liberale, che in Europa e in tutto l’Occidente è tutt’ora imperante ed è dura a morire. Dunque restano e resteranno in piedi all’insegna dell’emergenza, o, per usare il termine di Naomi Klein, della shock economy, perché consentono di fare quello che in una situazione normale non si può fare: compressione dei salari, riduzione dell’impiego pubblico, depotenziamento dei sindacati; la famosa macelleria sociale. E’ la logica della governance della crisi: una regolazione tecnica e tecnocratica dei rapporti sociali nello stato d’emergenza. Ha detto bene il vicepremier cinese in un’intervista al Financial Times: quello che ci aspetta è un nuovo Medio Evo finanziario e sociale.

Con quali caratteristiche politiche, e antropologico-politiche?Tu non parli mai solo di economia…
Alcuni processi sono ormai evidenti. Il primo è la precarizzazione della Costituzione. Il secondo – l’hai scritto pure tu a proposito del ”passaggio Monti” – è l’azzeramento dell’autonomia del politico sotto lo stato d’eccezione. Il terzo è il passaggio dal Welfare State al Debtfare State: uno Stato in cui il sociale si rappresenta, e viene rappresentato, nella forma del debito, e si disciplina, e viene disciplinato, nel segno del debito. Anzi, del debito e della colpa, secondo il doppio significato della parola tedesca schuld: tema nietzschiano, che oggi torna al centro del bel libro di Maurizio Lazzarato, La fabrique de l’homme endetté. Il debito come dispositivo antropologico di autodisciplinamento dell’uomo neo-liberale.

E’ chiarissimo da quello che sta accadendo in Italia, dove in un attimo siamo passati dall’etica del godimento del ventennio berlusconiano all’etica penitenziale del governo Monti. Ma quanto pensi che possa reggere, questo dispositivo? Il soggetto neo-liberale descritto da Foucault, l’imprenditore di se stesso che si nutriva di consumo indebitandosi, ora può nutrirsi del senso di colpa per i debiti contratti? Si tratta di uno sviluppo o di una crisi dell’etica neo-liberale?
Per ora, io ci vedo un inveramento: il neo-liberalismo si invera nella sua essenza di fabbrica dell’uomo indebitato. L’imprenditore di se stesso produce il suo debito che ora lo disciplina attraverso un dispositivo di colpevolizzazione. Del resto, qui c’è anche un inveramento, o uno svelamento, dell’essenza del denaro: il denaro è debito, la finanziarizzazione del capitale ci ha trasformati tutti in soggetti debitori, e il valore viene prodotto in negativo, da una macchina depressiva.

Però c’è chi si indigna, non ci sta, si ribella. Per fortuna. Che pensi degli Indignados e di OWS?
Per restare nella scia di Foucault, lui degli Indignados avrebbe detto che si tratta di un movimento parresiastico: un movimento di persone che dicono la verità. Denunciare l’ipocrisia dei mercati, svelare che i debiti sono tutti “odiosi”, illegittimi, frutto di rendita e di espropri, e dichiarare che questa crisi l’hanno prodotta le banche e non possiamo pagarla noi, significa affermare la verità del punto di vista del popolo su quella dei mercati. E poi, il movimento di Madrid ha funzionato come uno spazio di democrazia assoluta, come una grande assemblea costituente del comune basata sullo stare insieme nello spazio pubblico: una sorta di ribaltamento dell’etica della paura hobbesiana, in cui mi pare molto visibile l’impronta femminile delle pratica delle relazioni e di un’economia della cura che diventa ecologia politica. La crescita del movimento su scala europea è l’unico antidoto al processo di de-europeizzazione che dicevamo all’inizio. Ma la spinta costituente deve darsi anche delle forme di autodeterminazione locale concreta. Per spezzare il dispositivo cardinale del post-fordismo, lo sfruttamento di saperi, conoscenza e relazioni, non c’è altro modo che ribaltarlo in produzione del comune, tanto più ora che le politiche di austerità comporteranno la privatizzazione ulteriore, la vendita e la svendita dei beni comuni, dall’acqua al patrimonio culturale; ma produrre il comune significa organizzarsi a livello locale, attrezzarsi a gestire nei quartieri l’acqua, l’elettricità, i mezzi di trasporto, le banche stesse.

Loretta Napoleoni, che incontri oggi alla Libreria delle donne di Milano, in un libro di due anni fa sosteneva che la funzione sociale delle banche vive ormai solo nella finanza islamica, e che è da lì che dovremmo riscoprirla: la finanza islamica non specula.
E’ vero, nel senso che dobbiamo reintrodurre la solidarietà al livello giusto, all’altezza delle contraddizioni prodotte dalla crisi. E la ri-socializzazione del debito e della funzione originaria delle banche è una strada per piegare a nostro vantaggio la finanziarizzazione del capitale, lottando sul suo terreno.

Ma la finanziarizzazione si può interrompere, o invertire? Tu ci hai spiegato molto bene che l’economia finanziaria non è più separabile dall’economia reale e si basa sul coinvolgimento attivo di comportamenti e forme di vita della gente comune: il consumatore che usa la carta di credito per fare la spesa, il salariato alle prese con i fondi pensione, i ceti medi strozzati dai mutui per la casa, i poveri che si indebitano fornendo come unica garanzia la loro ‘nuda vita’. Se è così, è possibile de-finanziarizzare, almeno in parte, il sistema, o si tratta solo di bonificarlo dai soprusi delle banche? E se produzione e consumo sono così intrecciati al debito, è possibile evitare un esito recessivo e depressivo della crisi?
La de-finanziarizzazione la sta approntando il capitalismo stesso nella forma recessiva della riduzione del debito di cui abbiamo parlato poco fa, che deprime la domanda e i consumi, e della disciplina della colpa, che deprime le esistenze. Noi dobbiamo lavorare invece per riconvertire la rendita privata in rendita sociale: per la socializzazione del debito, per il rilancio per questa via della domanda e dei consumi di beni socialmente utili, per la riappropriazione dello spazio pubblico, per la ricostruzione di socialità e di felicità collettiva. Il comune è questo e non c’è altro modo per uscire dalla spirale autolesionista della finanziarizzazione. Alcune parole d’ordine delle lotte di questi anni, dal reddito minimo garantito alla Tobin tax, vanno già in questa direzione.

E della parola d’ordine del diritto all’insolvenza che cosa pensi? Nei movimenti viene presentata come un diritto di resistenza alla finanziarizzazione della vita, molti economisti la ritengono una mossa demagogica, altri ci vedono una possibilità di ripristino della sovranità nazionale cancellata dalla tecnocrazia europea.
Penso che sia giusta se diventa una pratica soggettiva e contestuale, non se viene lasciata in mano agli Stati. Ti faccio un esempio: negli Stati uniti sta maturando da tempo una bolla delle borse di studio, che equivale più o meno alla metà del volume dei mutui subprime: in quel caso il diritto all’insolvenza va senz’altro esercitato dagli studenti e dalle loro famiglie per distinguere il debito illegittimo da quello legittimo. Ma non lo affiderei agli Stati, né alla loro velleità di ritrovare per questa via la sovranità nazionale perduta.

 

 

 

 

 

 

Comments are closed.

Cialis 5 mg senza ricetta Cialis 5 mg effetti collaterali Cialis 20mg in vendita Acquistare Cialis originale in Svizzera Acquistare Viagra senza ricetta in Svizzera Acquista Cialis generico 10mg Acquista Viagra generico in farmacia online Costo di Cialis 5mg Dónde comprar Reduslim online Comprare Spedra Avanafil senza ricetta online Acquista Viagra in Svizzera senza prescrizione precio Cialis 5 mg Dónde comprar Viagra Contrareembolso oferta Cialis 5 mg Ordina viagra Cialis 5 mg efectos secundarios Reduslim funciona soluciones para la impotencia Sildenafil avanafil prezzo cialis 20 mg prezzo cialis effetti benefici cialis 10 mg Reduslim Kaufen method man snoop dogg spedra buy cialis orgeneric tadalafil купить дипломы о высшем купить диплом университета http://rdiplomik24.com купить диплом техникума купить диплом специалиста http://diplomy-originaly.com купить диплом купить диплом автомеханика http://diplomyland.com купить свидетельство о рождении купить диплом кандидата наук http://diplomsagroups.com купить диплом кандидата наук купить диплом кандидата наук https://gosznac-diploma.com/ купить диплом вуза где купить диплом купить диплом с занесением в реестр реально купить диплом занесенный реестр купить аттестат за 11 класс купить диплом университета купить диплом о высшем образовании реестр купить диплом о среднем специальном https://russian-diplom.com купить диплом с внесением в реестр купить диплом университета http://rudiplomirovanie.com купить диплом занесенный реестр купить аттестат купить диплом фармацевта купить диплом с реестром купить диплом о высшем образовании https://premiums-diploms.com где купить диплом с реестром купить диплом кандидата наук http://russdiplomiki.com купить диплом без реестра купить аттестат за 11 класс https://diplomansy.com купить диплом колледжа с занесением в реестр купить диплом колледжа https://diploms-asx.com купить диплом с внесением в реестр купить диплом о высшем образовании https://diploms-asx.com купить диплом пту с занесением в реестр купить диплом ссср http://free-diplommi.com купить настоящий диплом реестр купить диплом колледжа купить дипломы о высшем купить диплом реестром москве купить свидетельство о браке купить диплом в москве купить диплом с внесением в реестр купить аттестат за 11 класс купить диплом бакалавра купить диплом с внесением в реестр купить диплом нового образца купить диплом магистра где купить диплом с реестром купить аттестат за 11 класс https://originality-diplomany.com купить диплом медсестры с занесением в реестр купить диплом ссср https://premialnie-diplomas.ru купить диплом с реестром цена купить диплом о высшем образовании https://diplomsy-landsy24.ru/ купить диплом колледжа с занесением в реестр купить диплом о среднем образовании http://diploms-service.com купить диплом с занесением в реестр реально купить свидетельство о рождении https://kyc-diplom.com купить диплом с внесением в реестр купить свидетельство о рождении купить диплом бакалавра купить диплом с реестром купить аттестат за 9 класс купить диплом вуза купить диплом врача с занесением в реестр купить диплом автомеханика https://diplomy-grup24.com/ купить диплом с проводкой купить диплом о среднем образовании купить диплом о среднем техническом образовании купить диплом с реестром цена москва